Quali rimedi naturali per contrastare i disturbi del sonno

Salute

I disturbi del sonno oggi sono molti diffusi in una larga parte della popolazione occidentale, per la vita maggiormente frenetica rispetto a un tempo, che porta a maggiore ansia e nervosismo che si accumula durante il giorno.

Indice contenuto

Rimedi naturali

Ma niente paura, vi sono oggi molti rimedi naturali per i disturbi del sonno e riuscire a dormire meglio.

Si tratta principalmente dei vecchi rimedi della nonna che sono tuttoggi sempre validi.

Ecco che allora tornano a essere utilizzate piante officinali come la lavanda, la melissa, la camomilla, la valeriana, che hanno tutte ottime proprietà calmanti e rilassanti.

Si trovano in erboristeria oppure anche sotto forma di tisane anche nei supermercati, o nelle farmacie.

Queste vanno prese alla sera in infuso prima di coricarsi, e si potrà godere di un riposo più tranquillo e sereno.

Ancora si può ricorrere allo yoga o ai fiori di Bach, tutti validi rimedi naturali che possono aiutare a rilassarsi e a dormire meglio.

Oltre a questi rimedi naturali per i disturbi del sonno e riuscire a dormire, ci sono però anche vari accorgimenti da porre in atto per evitare di soffrire di disturbi del sonno.

Principalmente si dovrebbe seguire uno stile di vita sano, quindi fare movimento ogni giorno, almeno una passeggiata di un’ora al giorno, anche con tempi suddivisi nell’arco della giornata, seguire una dieta sana, priva di grassi e ricca di fibre e vitamine, rispettare sempre lo stesso orario per andare a dormire, ed evitare di utilizzare smartphone, computer o strumenti elettronici prima di coricarsi nelle ore notturne.

La luce blu

Infatti si è scoperto che i dispositivi elettronici con schermo a led emanano una radiazione, detta luce blu, che fa parte dello spettro luminoso, ma nella su parte non visibile è nociva e può avere a lungo andare degli effetti negativi sulla salute.

In particolare se si utilizzano device con schermo a led prima di andare a dormire, la luce blu può inibire la produzione di melatonina, ovvero l’ormone che regola il ritmo sonno veglia del nostro corpo, causando quindi insonnia e problemi correlati.

Questo è tanto valido negli adulti quanto ancora maggiormente valido per i bambini, che hanno bisogno di un sonno riposato e regolare certamente almeno fino all’età adulta.

Occhiali anti luce blu

Tra i rimedi naturali rimedi naturali per i disturbi del sonno e riuscire a dormire si possono quindi includere anche degli specifici occhiali anti luce blu, studiati per essere efficaci contro questa particolare radiazione che viene emessa dai moderni schermi a led.

Le lenti degli occhiali anti luce blu sono infatti realizzate per schermare la luce blu, ma non solo, sono anche in grado di proteggere gli occhi dall’abbagliamento, quindi si possono utilizzare anche nella guida notturna, e sono occhiali riposanti adatti per guardare il pc senza avere problemi agli occhi e alla vista.

Infatti la luce blu è anche causa di molti disturbi agli occhi come occhi rossi e stanchi, secchezza oculare, affaticamento visivo, stanchezza, mal di testa, ansia e stress, cali di concentrazione, oltre a problemi che possono insorgere a lungo andare e che possono portare a cataratta o addirittura a maculopatia, ovvero una degenerazione della retina dell’occhio.

Quindi si evince come sia assolutamente importante proteggere i propri occhi nel modo giusto, per preservarne la salute e di conseguenza anche il proprio benessere.

In altri casi, tuttavia, insonnia e disturbi del sonno sono derivanti da problemi psicologici, ansia e stress, e quindi i soli rimedi naturali potrebbero non essere efficaci, ma vanno coadiuvati con una psico terapia sulla persona, in modo da curare la causa dei suoi disturbi alla radice, e migliorare così sia il sonno come anche la qualità della vita in generale.