Acqua, quanto e cosa bere per restare in salute? Molto spesso si parla di sana alimentazione trascurando l’importanza dell’acqua che è a tutti gli effetti un nutriente essenziale alla vita. L’uomo non può vivere che pochi giorni in assenza di acqua che, infatti, costituisce circa il 60% del peso corporeo di un adulto.
La maggior parte dell’acqua corporea si trova nelle cellule, ma un terzo si trova nei fluidi extracellulari, ossia nel plasma e nei fluidi interstiziali. Il ricambio giornaliero è attorno al 6% ed è di gran lunga maggiore di quello degli altri nutrienti.
Indice contenuto
Tutti i benefici del bere acqua
Nel nostro organismo l’acqua svolge diverse funzioni, tutte molto importanti al nostro benessere
- È il solvente di molti nutrienti, come i monosaccaridi, gli aminoacidi, le proteine, le vitamine e gli elementi minerali, e di altre sostanze necessarie come gli ormoni e alcuni gas come l’ossigeno.
- Trasporta alle cellule sostanze nutritive e allontana da esse gli elementi di rifiuto.
- È necessaria per trasformare i nutrienti complessi nei loro più semplici costituenti
- Partecipa alla sintesi di nuove sostanze
- Contribuisce a regolare la temperatura corporea
- Lubrifica le articolazioni
Ecco perché anche solo la diminuzione dell’1% può causare la comparsa di sintomi da ipoidratazione.
Fabbisogno giornaliero di acqua
Il fabbisogno giornaliero di acqua varia notevolmente in rapporto all’età, alla dieta, alle condizioni meteorologiche ed al tipo di attività (sportiva o lavorativa) svolta. Per assicurarsi un buono stato di salute, ogni adulto dovrebbe introdurre almeno 1 litro al giorno ogni 1000 kcal consumate.
Idratazione e sport
Idratazione e sport sono un binomio fondamentale per far funzionare al meglio il nostro organismo. È bene tenere sempre ben presente che basta una moderata attività fisica per causare una notevole perdita d’acqua con la sudorazione. Bere molto a ridosso dell’attività sportiva o anche di un’intensa attività lavorativa può dare qualche piccolo problema di nausea. Ecco perché è importante introdurre l’acqua nella nostra dieta distribuendola nell’arco della giornata per far sì che l’organismo non vada in disidratazione.
Durante l’allenamento è consigliabile bere un sorso di acqua ogni 15/20 minuti in maniera tale che pian piano si reintegra l’acqua evaporata con la sudorazione
Acqua e bellezza
L’acqua è la nostra principale fonte di giovinezza. Un organismo che introduce poca acqua è spesso disidratato ed invecchia in modo precoce. L’idratazione per la pelle del viso e del corpo arriva dall’esterno grazie a creme e fluidi, ma soprattutto dall’interno. Bere acqua aiuta a rigenerare le cellule, prevenire la formazione delle rughe d’espressione ed eliminare le tossine e i batteri accumulati: la pelle sarà più luminosa.
Cosa bere?
Abbiamo visto che bere è fondamentale per idratare il nostro organismo. Ma cosa bere? L’acqua è la miglior fonte di idratazione. Se si fa fatica a bere e si vuole stimolare la sete con bevande saporite, meglio evitare le bibite ricche di zuccheri e coloranti ed optare eventualmente per una bevanda costituita da acqua e succo di limone o arancia, altamente antiossidante e ricca di vitamine e sali minerali. Oppure tè, tisane o rooibos.
Quanta acqua bere al giorno?
C’è chi sostiene che ogni persona ha bisogno di almeno 8 bicchieri di acqua al giorno. Che poi corrispondono a circa 2,5 litri. C’è chi invece aumenta notevolmente la quantità spingendo la moda di portarsi sempre appresso bottigliette e borracce d’acqua. Molti studiosi però, lanciano l’allarme: non ha senso seguire la moda e sforzarsi continuamente di bere. Ognuno di noi ha bisogno di un quantitativo diverso di acqua.
I fattori che influenzano la giusta quantità di acqua da assumere sono davvero tanti:
- Età
- Alimentazione: Una alimentazione ricca di frutta e verdura, già di per sé ricchi di liquidi, avrà bisogno di molta meno acqua.
- Costituzione: I soggetti in sovrappeso hanno un minore contenuto di acqua rispetto a soggetti con un’alta % di massa muscolare e bassa % di massa grassa. Perché? Semplicemente perché l’acqua costituisce il 65 al 75% della massa muscolare ma solo il 10% della massa grassa.
- Propensione a sudare: Non è uguale per tutti ed è importante reintrodurre i liquidi persi col sudore senza però eccedere. Va da sé che con il clima caldo è necessario bere di più rispetto ai periodi invernali.
- Tipo di attività giornaliera: Un lavoro impegnativo richiederà un reintegro maggiore di acqua rispetto ad un lavoro sedentario svolto, magari, in un ufficio con condizionatore acceso.
Quanti bicchieri di acqua al giorno?
Si avrà ormai capito che non c’è un valore esatto per tutti. Come linea generale, soprattutto se praticate un qualche sport, restate sui 2 o 2,5 litri di acqua al giorno ed aumentate in base alle vostre esigenze. Un importante consiglio è quello di spalmare l’assunzione di acqua durante tutta la giornata. Inutile berne 3 litri la sera tardi. Meglio idratare il corpo costantemente.