X

I montascale per la mobilità degli anziani: le tipologie

Il problema della mobilità per le persone di una certa età sicuramente non è da sottovalutare. A volte anche scale e scalini possono rappresentare un ostacolo importante, che limita l’accessibilità alla casa o ai luoghi pubblici. Oggi si è davvero molto più sensibili nei confronti della questione delle barriere architettoniche, con azioni significative che possono essere utilizzate per riuscire a dare una maggiore libertà di movimento. Da questo punto di vista di certo un apporto rilevante è rappresentato dalla dotazione di apparecchi come il montascale, che riescono a far superare gli ostacoli rappresentati per gli anziani dalle barriere architettoniche. Ma che cos’è il montascale e quali sono le tipologie che puoi trovare a tua disposizione? Approfondiamo l’argomento.

Indice contenuto

Che cos’è un montascale

Un montascale, come quelli che trovi su vimec.biz, è un impianto che è formato da varie parti. C’è una poltroncina, una pulsantiera che serve per avviare l’impianto e per poterlo gestire nel migliore dei modi e alcuni dispositivi di sicurezza.

La pulsantiera solitamente è collocata sul bracciolo della poltroncina e i dispositivi di sicurezza sono molto importanti perché consentono di bloccare l’impianto in maniera automatica, se dovessero presentarsi eventuali ostacoli. Inoltre il montascale è dotato in genere anche di un telecomando, per essere comandato a distanza.

È bene sottolineare che ogni dispositivo di questo genere deve essere dotato di un’apposita certificazione, in modo che la sua conformazione e la sua composizione obbediscano a ciò che stabiliscono le norme internazionali ed europee.

Molto importante per il montascale è di certo l’aspetto della sicurezza, infatti questi prodotti vengono sottoposti a dei rigidi collaudi, prima di essere immessi sul mercato.

Quali sono le varie tipologie di montascale

Esistono sul mercato diverse tipologie di montascale. Possono esserci delle differenze in base soprattutto al luogo in cui vengono installati oppure per le funzioni per le quali vengono utilizzati.

Per esempio possiamo distinguere innanzitutto il montascale a ruote, che ha il vantaggio di essere molto pratico anche per le esigenze di chi ha bisogno di trasportarlo, visto che può essere facilmente smontato.

Ci sono prodotti molto significativi da questo punto di vista, che sono dotati di appositi dispositivi di sicurezza, come dei freni ad inserimento automatico per evitare cadute o scivolamenti. Alcuni montascale a ruote hanno delle ruote apposite anche per scale a chiocciola.

Il montascale cingolato ha bisogno di essere utilizzato insieme ad un accompagnatore della persona anziana che ha problemi di mobilità, in modo che gli spostamenti possano essere facilitati. Il montascale cingolato si contraddistingue per un sistema di sollevamento delle ruote, in modo che agevolmente ci si possa spostare anche negli spazi di dimensioni ridotte. Questo tipo di dispositivo può essere utilizzato sia in casa che all’esterno.

Poi possiamo distinguere i montascale a poltroncina, che sono delle soluzioni ideale per salire le scale comodamente seduti.

Il montascale a poltroncina è uno degli ausili più innovativi e più utilizzati, dedicato ad anziani e disabili, per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Molto importante è sottolineare l’utilità dei montascale pensati appositamente per le scale curve. Queste sono particolarmente impegnative, specialmente quando sono dotate di più rampe. Il montascale per scale curve ha un particolare sistema di trazione e in genere è dotato di doppia rotaia, che consente di ottenere una maggiore stabilità.

Come suo elemento tipico ha il fatto che la rotaia su cui viene montata la poltroncina o la piattaforma viene sagomata direttamente sulla scala che costituisce il percorso. Quindi questo consente di ottenere un vantaggio notevole, perché non c’è il pericolo di una modifica improvvisa dell’andamento del dispositivo.

Ricordiamo infine anche il montascale a pedana. Di solito questi prodotti sono realizzati in acciaio e alluminio verniciati e non hanno bisogno di permessi particolari per poter essere installati. Sono adatti sia agli spazi interni che a quelli esterni e sono facilmente ripiegabili grazie ad una molla pneumatica o che può essere anche motorizzata. Si adattano sia a scale rettilinee che a percorsi curvilinei.

Redazione:
Related Post