X

La spazzolatura a secco della pelle

La pelle è un organo importante e paliamo di organo, non solo di tessuto perché le funzioni che svolge sono complesse, non sono quelle limitate di un semplice tessuto. Diamo per scontato che la pelle c’è e che ci protegge dal freddo e dal calore ma spesso non consideriamo tutto quello che realmente fa. La pelle è composta da strati epiteliali in cui sono immerse ghiandole sudoripare, ghiandole sebacee, bulbi piliferi, sensori tattili e moltissime terminazioni nervose tra le quali le terminazioni che hanno la funzione di trasmettere il segnale di dolore.

Indice contenuto

Qual’è l’utilità della spazzolatura a secco

Pensa se le terminazioni del dolore non ci fossero o non funzionassero: non sentiresti il dolore provocato dall’eccesso di calore che ti ustiona, i tagli, le punture, esponendo il corpo a lesioni che possono essere anche gravi; se le ghiandole deputate al la produzione del sudore non funzionassero, la dispersione del calore sarebbe gravemente compromessa e andresti incontro a shock termici che metterebbero anche a repentaglio la tua stessa vita. La pelle protegge anche dalle aggressioni esterne, da batteri e virus, tanto che negli ustionati gravi uno dei rischi maggiori è rappresentato proprio dalle infezioni che possono aggredire facilmente l’organismo.

La cura della pelle

Molte persone curano accuratamente la pelle del viso, la più esposta agli agenti esterni, con creme, detersione con specifici prodotti, scrub e molto altro che ne aumenta la salute e ti fa apparire più bella ma spesso viene trascurata la cura degli altri distretti del corpo, al massimo alcune usano creme per il corpo che hanno la funzione idratante/emolliente e di profumazione. Questo non è sufficiente, occorre curare la pelle anche diversamente da come fai normalmente.

L’Abate Sebastian Kneipp, il fondatore dell’idroterapia, consigliava già moltissimi anni fa la spazzolatura a secco della pelle che nella sua opinione doveva servire alla rimozione delle tossine in profondità. Effettivamente la pelle riceve attraverso gli scambi sanguigni una quantità di tossine e ne produce a sua volta, insieme alle cellule morte che terminano naturalmente la loro vita. Le tossine vengono portate alla superficie attraverso i prodotti delle ghiandole che si trovano nella pelle per essere eliminate. Se lo strato di cellule morte non viene rimosso, in un certo senso “soffoca” la pelle, ostacola la traspirazione e quindi anche l’eliminazione delle tossine. La pelle risulterà meno vitale, spenta.

Spazzolatura a secco

Attraverso una spazzolatura a secco riuscirai a rimuovere facilmente le cellule morte che si sono stratificate sulla superficie esterna della pelle ma il massaggio che realizzi con la spazzolatura stimola contemporaneamente la circolazione sanguigna e linfatico, agevolando l’emersione delle tossine e la loro conseguente eliminazione. Questo porta logicamente ad un più agevole effetto di eliminazione delle tossine dall’organismo con un effetto detossificante per l’intero corpo, quindi un funzionamento migliore di tutti gli organi e un incremento dello stato di salute generale. Non è nemmeno da sottovalutare l’aspetto estetico della spazzolatura a secco della pelle, in quanto la pelle stessa risulterà più vitale, luminosa, piacevole da vedere e da toccare.

La spazzolatura va eseguita con una spazzola di setole naturali morbide affinché non infiammino o creino micro lesioni, due volte alla settimana per alcuni minuti, 5 saranno sufficienti, prima della doccia in modo che poi con lo scorrere dell’acqua e l’uso di detergenti delicati tossine e cellule morte possano essere facilmente allontanate dalla pelle. Importantissima è l’idratazione della pelle da realizzare con l’introduzione di adeguata quantità di liquidi, bevendo almeno 1,5 Litri al giorno, e anche con creme idratanti protettive per la pelle. Attenta, però, che queste siano il più naturale possibile, le sostanze chimiche contenute in certe creme fanno male alla pelle.

Redazione:
Related Post