La sanificazione di un negozio è diventata sempre più importante specie dopo la pandemia da Covid-19. La cura e l’igiene ambientale sono fondamentali non solo per avere un negozio sempre pulito ma per la salute pubblica.
La sanificazione degli ambienti come richiesto da parte dell’Istituto Superiore della Sanità, gli ambienti puliti permettono di limitare il contagio da Covid-19, specie se ben sanificate spesso durante le ore di lavoro.
Infatti, secondo i vari studi effettuati il coronavirus è in grado di persistere sulle superfici inanimate anche per 9 giorni se ci sono le stesse condizioni di temperatura e umidità.
Ma vediamo nello specifico come sanificare un negozio e come procedere alla giusta routine di pulizia e disinfezione.
Indice contenuto
Disinfettare, pulire e sanificare un negozio: in cosa consistono queste operazioni?
Per pulire, sanificare o disinfettare correttamente un negozio la scelta migliore sarebbe affidarsi a una ditta specializzata. Ad esempio, se abiti nella capitale, potresti trovare facilmente una ditta di pulizie a Roma che ti sostenga nel giusto processo per disinfettare e pulire il negozio.
In ogni caso, facciamo un attimo un po’ di chiarezza tra pulizia, disinfezione e sanificazione. La pulizia prevede l’insieme di operazioni che servono ad eliminare tutto lo sporco visibile come corpi estranei, macchie, cattivi odori e polvere. Questa operazione dev’essere effettuata giornalmente con le giuste operazioni di lavaggio, con l’uso di specifici detergenti che sono autorizzati a livello sanitario e idonei alla pulizia dei negozi.
La disinfezione invece è un’operazione che viene svolta dopo le operazioni di pulizia. Questa ha come obiettivo la riduzione al minimo dei microrganismi, dei patogeni e batteri che si trovano in un ambiente definito. La disinfezione deve avvenire con detergenti specifici e sistemi per disinfettare l’ambiente.
La sanificazione comprende oltre alle operazioni di pulizia anche quelle che sono necessaria a rendere l’ambiente salubre. Le operazioni di sanificazione prevedono interventi di derattizzazione e disinfestazione straordinaria. Queste operazioni devono essere utilizzare per riuscire ad eliminare, allontanare o prevenire la comparsa degli animali infestanti o di altri parassiti che si possono creare in uno specifico stato di ventilazione, umidità e polveri presenti nell’aria.
Pulizia e disinfezione: le attività da svolgere passo dopo passo
Come abbiamo visto per sanificare un negozio c’è bisogno sia delle giuste attività di pulizia sia di disinfezione.
Considerando che ogni negozio ha le sue caratteristiche, vediamo alcune delle principali attività di pulizia e disinfezione da svolgere al suo interno.
Il primo passo richiede che si predispongano le giuste procedure di sanificazione seguendo delle fasi ben precise. La pulizia richiede che si inizi sempre dagli spazi più in alto in modo tale da ripulire dalla polvere i mobili e i vari complementi presenti in negozio lasciando che la polvere in eccesso cada a terra.
Una volta ripulito i complementi d’arredo superiori con detergenti idonei ad eliminare la polvere e lo sporco (scegliendo quelli che rispettino anche i materiali in cui sono realizzati). Dopo aver pulito il grosso bisogna procedere alla pulizia dei suppellettili più piccoli. Naturalmente, ogni operazione richiede prima l’uso di specifici detergenti e successivamente una fase di risciacquo per la loro rimozione.
Puliti banconi, eventuali camerini, scaffali ecc…bisogna poi procedere alla pulizia delle vetrine con appositi detergenti per i vetri. Infine, alla pulizia dei pavimenti, prima spolverando con una scopa o aspirapolvere e poi lavando a terra.
Dopo il processo di pulizia si può procedere con quello che consiste nella disinfezione. In questo caso, i prodotti disinfettanti vanno passati su tutti gli oggetti e le superfici al fine di ridurre al massimo la carica batterica sia sulle superfici sia sugli oggetti. La riduzione dei batteri non raggiunge mai il livello zero, ma comunque ci si avvicina molto ad una condizione di pulizia e disinfezione ottimali.
Oggi, dopo che ogni cliente è entrato in un negozio e ha utilizzato specifici oggetti, si è seduto su un pouf, o è entrato in camerino, bisogna procedere alle operazioni di disinfezione, per rendere minore la possibilità di presenza e permanenza del virus. Le operazioni di disinfezione dunque devono essere condotte più volte al giorno.