X
    Categories: Salute

Tumore al seno: i consigli per prevenirlo

Quando si parla di tumore al seno, si inquadra la neoplasia più diffusa tra le donne, a prescindere dalle fasce di età. Per fortuna che, negli ultimi anni, al netto dell’aumento dell’incidenza abbiamo avuto a che fare con fattori che, invece, fanno ben sperare. Tra questi rientra senza dubbio la riduzione della mortalità. Non bisogna però trascurare che si può agire a livello preventivo. In che modo? Nelle prossime righe, abbiamo elencato alcuni consigli cruciali al proposito.

Indice contenuto

Attenzione all’ecografia e alla mammografia

Il primo consiglio quando si parla di prevenzione del tumore al seno riguarda il fatto di porre attenzione ad esami come l’ecografia e la mammografia. Nel primo caso, si parla di un esame che viene prescritto soprattutto alle donne giovani, che dovrebbero iniziare la profilassi del tumore attorno ai 20 anni.

La mammografia, invece, è indicata nei casi di donne più anziane, generalmente dai 40 in su (se stai cercando un riferimento di fiducia, puoi informarti meglio dando un’occhiata alle specifiche della mammografia Bologna Centro Medico San Donato).

Anche se la mammografia è un esame molto doloroso, è opportuno non metterlo mai in secondo piano. I tumori che vengono presi in fase precoce – in quanto visti durante la mammografia – hanno molte più probabilità di arrivare alla guarigione. In età fertile è basilare anche l’autopalpazione, che deve essere effettuata da sdraiate nove giorni circa dopo la comparsa del flusso mestruale.

Alimentazione

Come specificato da diversi esperti – tra i quali spiccano quelli dell’AIRC – tra i fattori di rischio più forti quando si parla di tumore al seno rientra l’alimentazione. In particolare, è stata individuata una crescita del rischio di tumore al seno nelle donne che seguono un’alimentazione povera di frutta e verdura e ricca di grassi animali.

Quali sono gli alimenti che è meglio includere se si ha intenzione di prevenire il tumore al seno? In questo novero è possibile includere senza dubbio i broccoli, ma anche le arance e i cavolfiori. Proseguendo con l’elenco dei cibi anti cancro troviamo i pomodori, che sono elisir anti tumorali preziosi in virtù della presenza di un antiossidante unico come il licopene.

In generale, è opportuno dare spazio ad alimenti ricchi di vitamina C e vitamina A e, se possibile, cercare di dare spazio ai carboidrati complessi che, in virtù dell’assorbimento più lento, rappresentano degli alleati speciali della prevenzione del cancro e del mantenimento del peso.

L’importanza del peso

Non c’è che dire! Sono numerosi gli aspetti che è bene considerare quando si parla di prevenzione del tumore al seno. Tra questi rientra l’attenzione al peso forma. Il sovrappeso è un fattore associato allo sviluppo di numerosi tumori, compreso quello al seno (sia nelle donne, sia negli uomini, in quanto anche loro, seppur in misura più marginale, hanno a che fare con la neoplasia al seno).

Per evitare il sovrappeso è opportuno fare molta attenzione all’equilibrio dell’alimentazione. Questo significa, in concreto, evitare di assumere più calorie rispetto a quelle che si bruciano. Un altro consiglio da non trascurare vede in primo piano la varietà degli alimenti messi nel piatto.

Conclusioni

Si potrebbe andare avanti ancora tanto a parlare di prevenzione del tumore al seno. Nel novero delle dritte utili al proposito troviamo l’attenzione al movimento fisico. Gli esperti raccomandano di concentrarsi in maniera specifica sull’esercizio fisico aerobico, il più utile anche per la salute cardiovascolare.

Se si è normopeso, basta essere costanti dedicandosi a massimo mezz’ora di camminata a passo sostenuto al giorno. Nei casi in cui, invece, si ha a che fare con il sovrappeso, è opportuno chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.

Redazione:
Related Post