L’ansia è uno stato psichico che provoca una sensazione di forte preoccupazione o paura. Si tratta di un’emozione che può predisporre l’individuo che ne soffre ad affrontare al meglio determinati pericoli percepiti. Gli stati d’ansia hanno quindi un’utilità pratica, ma quella che si prova nella società contemporanea è spesso un’ansia eccessiva, inutile e dannosa.
Un eccesso di ansia ripetuto nel tempo può portare a stress e depressione, e avere ripercussioni anche gravi sulla salute sia mentale che fisica. Stare davanti a uno schermo del computer, del televisore, del tablet o dello smartphone può essere causa di ansia? A quanto pare sì, come suggerito da alcune ricerche portate avanti da esperti. Ciò è vero nonostante il fatto che per il momento siano ancora pochi gli studi effettuati sulla correlazione tra ansia e schermo. Di conseguenza, lavorare al computer molte ore al giorno può essere fonte di ansia. Così come usare con grande frequenza il display di uno smartphone o un tablet per necessità o svago. Ma anche passare molto tempo a guardare il televisore. Tuttavia, davanti a uno schermo l’ansia la si può anche contrastare in vari modi, come meglio spiegato nel prossimo paragrafo.
Indice contenuto
Come combattere l’ansia davanti a uno schermo
Stare troppe ore al giorno con gli occhi sugli schermi può essere fonte di ansia. Tuttavia, questa condizione psichica può essere attenuata anche grazie agli schermi stessi. In che modo? Per esempio, su internet utilizzando Google o altri motori di ricerca, è possibile trovare molte pagine web di siti attendibili che offrono consigli su come alleviare l’ansia, a prescindere dalle cause che l’hanno provocata. In più, utilizzando smartphone, tablet o computer per navigare in rete, c’è anche la possibilità di trovare diversi video con persone competenti (inclusi psicologi) che offrono validi consigli sul modo in cui poter sconfiggere l’ansia.
Ad esempio, recandosi su Youtube tramite il sito web della sua piattaforma, o usando l’apposita app per dispositivi mobili, digitando “come combattere l’ansia” e avviando la ricerca, emergono risultati molto utili e interessanti sull’argomento. Grazie a Youtube e a servizi online simili è anche possibile scegliere, avviare e ascoltare l’audio di alcuni video che propongono meditazioni guidate per alleviare l’ansia. Oppure, aprire i video che offrono alcune musiche rilassanti che placano la mente e aiutano a eliminare depressione, stress e ansia. Inoltre, sempre utilizzando uno schermo e avendo una connessione a internet, la persona può consultare psicologo online. Esistono anche altri sistemi (da poter usare in alternativa a quelli già suggeriti, o in aggiunta) per fronteggiare l’ansia in eccesso: li indichiamo nel prossimo paragrafo.
Altri sistemi efficaci per contrastare l’ansia
Per eliminare o ridurre l’ansia in eccesso è anche possibile provare alcuni rimedi naturali. Questi ultimi possono essere utili sia nei casi meno gravi che per quelli più gravi per i quali si stanno già seguendo terapie specifiche. Per esempio, l’eccesso di ansia può essere placato bevendo tisane a base di valeriana, melissa, escolzia, passiflora, tiglio, biancospino, oppure avena: sono piante che hanno un’azione rilassante e sedativa. Anche ricorrere all’aromaterapia con gli oli essenziali che placano il sistema nervoso e alleviano l’ansia può rappresentare una valida soluzione. Tra quelli consigliabili rientrano gli oli essenziali di: lavanda, rosa, arancio, camomilla, limone, vaniglia.