X
    Categories: Salute

Cos’è la chemioterapia

La Chemioterapia è un metodo di cura dei tumori, il più efficace ad oggi disponibile insieme alla radioterapia, anche conosciuta a livello popolare come “Chemio“. Lo scopo della chemioterapia è uccidere le cellule tumorali ma nell’esplicare tale azione ha effetti collaterali spesso anche parecchio pesanti. Le nuove frontiere della terapia contro i tumori vedono impegnati gli scienziati nello sviluppo di terapie geniche, attraverso la modifica di alcuni geni che, si è scoperto, hanno un ruolo nella nascita e sviluppo di alcuni tipi di tumori. Altre armi si stanno affilando per combattere i tumori e nel prossimo futuro si spera di poter superare la chemioterapia con cure più efficaci ancora e meno problematiche.

Indice contenuto

La Chemioterapia è l’unica terapia scientifica

Anche in tempi recenti si sono verificati casi di malati di tumore che hanno deciso di abbandonare o non fare la chemioterapia, soprattutto per timori legati ai suoi effetti collaterali per affidarsi a presunte terapie alternative ma, purtroppo, non una di queste persone si è salvata ed è guarita per tali terapie alternative. La Chemioterapia resta l’unico mezzo scientificamente provata come efficace se condotta nell’ambito di protocolli validi a livello mondiale. Se stai pensando di affidarti ad altre terapie che non hanno fondamenti scientifici provati, non farlo: si può comprendere che ciascuno si affida ad ogni speranza possibile, è umano, ma i fatti raccontano una storia diversa, se devi curare un tumore affidati esclusivamente agli oncologi, non ad altri.

Come funziona la Chemioterapia

I farmaci utilizzati per realizzare la chemioterapia rallentano o arrestano la crescita cellulare del tumore che, altrimenti crescerebbero a ritmo rapido ma nella sua azione, come effetto collaterale, rallenta o blocca anche la crescita di cellule sane ed utili al corpo, come quelle dell’intestino, della bocca o quelle della crescita dei capelli.

Sono spesso rallentati i meccanismi di crescita dei globuli bianche e di quelli rossi, quindi il sistema immunitario viene fortemente inibito, esponendo la persona in chemioterapia al rischio di contrarre molte malattie che, diversamente sarebbero validamente contrastate dall’organismo.

Il rallentamento della generazione di globuli rossi porta a forme anche severe di anemia. Tutti gli effetti indesiderati della chemioterapia, tuttavia, scompaiono gradualmente ma abbastanza rapidamente con la fine della terapia.

Gli obiettivi della chemioterapia possono essere triplici, a seconda dei casi:

  • Curare il Cancro distruggendo tutte le cellule tumorali fino alla scomparsa del Cancro stesso
  • Controllare il Cancro: in alcuni casi anche la Chemioterapia non riesce a debellare il Cancro ma è comunque utile per mantenere sotto controllo il suo sviluppo rallentandolo o fermandolo e eliminando le sue metastasi, le cellule tumorali che si diffondono in altre parti del corpo.
  • Come cura palliativa, per dare sollievo dai sintomi provocati dal tumore, in primis il dolore, in concorso con un’adeguata terapia antalgica

Spesso la Chemioterapia viene associata ad un intervento chirurgico per l’asportazione del tumore, per garantire l’eliminazione delle cellule tumorali che potrebbero essere rimaste nell’organismo nonostante l’asportazione oppure anche associata a radioterapia per ottenere maggiori risultati e dare ancore maggiori possibilità di guarigione.

Come si decide una chemioterapia

Non esiste una sola chemioterapia ma diverse associazioni di farmaci che sono utilizzati in casi diversi. Gli scienziati hanno studiato le migliori composizioni di farmaci che in sinergia tra loro hanno dimostrato la maggiore efficacia ma la chemioterapia varia anche in funzione delle problematiche del paziente, quindi se ha il diabete, se quella da curare è una recidiva già trattata precedentemente eccetera. Alcune chemioterapie sono utilizzate nella maggior parte dei tumori ma esistono particolari associazioni di farmaci che sono dedicate a particolari firme tumorali.

Sulla base di tutte queste considerazioni il medico deciderà quale chemioterapia usare e una volta decisi questa sarà applicata non in maniera casuale ma sulla base di precisi protocolli terapeutici determinati e standardizzati a livello mondiale.

Redazione:
Related Post